Che cos’è la degustazione cosmetica?
Un’esperienza da vivere con tutti i sensi
Un prodotto cosmetico è un mix tra scienza e gradevolezza. La sua formulazione richiede infatti non solo un’accurata conoscenza della chimica, ma anche un sapere e una sensibilità verso la piacevolezza e il piacere d’uso. La questione è molto più complessa di quello che sembrerebbe. Il cosmetico, per legge, non è un farmaco, quindi chi parla solo di azione non ha compreso appieno la maestria della cosmetologia.
Un cosmetologo valuta gli attivi, ma anche gli emulsionanti, gli additivi reologici, la scorrevolezza, la gradevolezza, il profumo, la stabilità e la compatibilità con il pack scelto.
Come valutare un cosmetico oltre agli ingredienti?
Il cosmetico viene valutato per la sua composizione, per gli INCI e spesso per il suo profumo, ma quello che manca è una vera educazione cosmetologica al suo utilizzo e una valutazione sensoriale completa.
Quindi proviamo a fare un salto qualitativo e ad abituarci a quella che io chiamo “educazione cosmetologica”, proviamo a vivere e a far vivere ai clienti i prodotti attraverso delle vere e proprie degustazioni cosmetiche.
Dobbiamo uscire dallo schema buono/cattivo, mi piace/non mi piace: la degustazione cosmetica è molto più sfaccettata, bisogna allenare i sensi a riconoscere le formulazioni e cosa evocano.
Questo non significa non parlare mai di attivi o di efficacia, ma significa andare oltre, assaporare fino in fondo un prodotto.
Neurocosmesi e connessione tra pelle e mente
La neurocosmesi, nata all’inizio degli anni 2000, ci insegna che esiste una profonda e studiata relazione tra pelle e cervello. L’applicazione di un prodotto, ancora prima della sua efficacia, determina un’attività sul sistema nervoso centrale. Un esempio classico è il mentolo, che attiva i recettori cutanei donando una sensazione di freschezza immediata.
Tutti ricerchiamo non solo prodotti che soddisfino i nostri bisogni cutanei, ma anche i bisogni emotivi, il desiderio di benessere e di esperienze positive e innovative.

Degustazione cosmetica: un viaggio tra i 5 sensi
Quello che dobbiamo fare è assaporare una crema o un siero usando tutti e cinque i sensi, per fare una vera degustazione cosmetica.
Per farlo possiamo seguire le regole studiate e documentate dal marketing sensoriale, attraverso la stimolazione dei 5 sensi e adattando i vari punti alla cosmetica.
Tutti e cinque i sensi umani sono in grado di suscitare una miriade di emozioni a livello subconscio, liberando la nostra immaginazione.
Partiamo insieme a creare questa esperienza, prendendo come traccia i 5 gruppi di esperienze definiti dal celebre Bernd H. Schmitt, professore di International Business presso la Columbia Business School di New York, chiamati SEM (Strategic Experiential Modules), e concentriamoci sul primo modulo: SENSE experiences, ovvero esperienze che coinvolgono i cinque sensi.
1. Vista
È il senso più stimolato: circa l’80% delle informazioni vengono percepite dall’uomo tramite la vista.
- Poche distrazioni visive: concentriamoci sul prodotto.
- Osserviamo la lucentezza della texture, il packaging, la fluidità del siero.
- Visualizziamo qualcosa di piacevole e immergiamoci nell’esperienza.
2. Tatto
È il senso su cui dobbiamo lavorare di più.
- Preleviamo il prodotto e massaggiamolo con i polpastrelli prima di stenderlo.
- Sentiamo come si fonde con la pelle: è setoso, morbido? Sono i burri.
- Sentiamo la scorrevolezza degli oli vegetali, la parte più acquosa, la penetrazione.
- Dopo aver massaggiato la crema, accarezziamo la pelle: come la percepiamo?
3. Udito
- Studiamo i prodotti e leggiamo con attenzione le parole che li descrivono.
- Creiamo un ambiente sensoriale mettendo una musica rilassante.
4. Olfatto
È scientificamente provato che le fragranze provocano un’esperienza piacevole e memorabile.
- Annusiamo i prodotti e analizziamo la piramide olfattiva.
- Associamo il profumo a qualcosa di visivo e positivo, per creare un legame emozionale.
La degustazione cosmetica è servita!
Vivi un’esperienza unica ed emozionale e diffondi la vera cultura cosmetica.
Buona degustazione.
Autrice
Dott.ssa Elisabetta Casale
Bibliografia
SCHMITT, Bernd h Experiential marketing: How to get customers to sense, feel, think, act and relate to your company and brands”,Thi 2000
Share This Magazine!
QUANDO PENSIAMO A UN PRODOTTO,
PENSIAMO ALL’ARMONIA TRA PELLE, ANIMA E NATURA.
LINEA INORO
Latte detergente delicato
Strucca e deterge delicatamente per affinità viso e occhi, anche i più sensibili. La sua formula ricca e cremosa contiene un’elevata concentrazione di estratto di Agrumi Bio, Aloe Vera, Estratto di Fico d’India siciliano, Olio di Mandorle dolci e Burro di Karitè. Deterge la pelle rispettando il film idrolipidico, mantenendola morbida e idratata.Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara.
MADE IN ITALY
€26,90
Siero Viso
La sua formula esclusiva contiene un’elevata concentrazione di estratto di Agrumi bio, Sensactive Veg, Aloe Vera, Vitamina C stabilizzata, Acido Fitico, Vitamina E, Acido Ialuronico a medio peso molecolare, che aiutano a contrastare i radicali liberi e gli effetti dell’inquinamento. La pelle sarà distesa e rimpolpata. Il siero, se applicato prima della crema, agisce in sinergia e ne ottimizza l'azione.Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara.
MADE IN ITALY
€58,00
Crema Giorno
La sua formula esclusiva contiene un’elevata concentrazione di estratto di Agrumi bio, Sensactive Veg, Niacinamide, Acido Fitico e Calendula bio, che donano idratazione e comfort cutaneo, rendendo luminosa la pelle. La sua texture ricca e preziosa è adatta a pelli normali, disidratate e secche ed è indicata anche per quelle più sensibili.Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara.
MADE IN ITALY
€52,00
Crema Notte
La sua formula esclusiva contiene un’elevata concentrazione di estratto di Agrumi bio, Sensactive Veg, Vitamine A ed E , Acido Fitico e Olio di Oliva, che contribuiscono a rigenerare i tessuti cutanei, rendendo radiosa e levigata la pelle al risveglio. La sua texture molto ricca la rende un prezioso alleato per le pelli spente e disidratate, anche le più sensibili.Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara
MADE IN ITALY
€58,00
Contorno Occhi
La sua formula esclusiva contiene un’elevata concentrazione di estratto di Agrumi bio, Vitamina E , Acido Fitico, Burro di Karitè e Olio di Oliva, che contribuiscono ad attenuare le rughe nutrendo i tessuti in profondità, illuminando lo sguardo.Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara
MADE IN ITALY
€42,00
Post Depilazione
Rallenta la ricrescita del pelo prolungando il tempo tra una depilazione e l’altra e dona profonda emollienza alla pelle. La sua formula al 95 % di derivazione naturale contiene un fito-complesso inibitore che ritarda la crescita pilifera*.*test in vitro: inibizione della proliferazione cellulare di su fibroblasti della papilla dermica.Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara
MADE IN ITALY
€58,00
Maschera Enzimatica
La sua formula ricca contiene un’elevata concentrazione di estratto di Agrumi Bio, Aloe vera, Estratto di Fico d’India Siciliano, Vitamina E potenti antiossidanti, Pantenolo lenitivo e idratante, Sensactive Veg, olio di Mandorle dolci. Esfolia delicatamente e intensifica il ricambio cellulare degli strati superficiali della pelle attraverso l’azione enzimatica della Papaina, dona immediata luminosità al viso, rendendo la pelle vellutata e radiosa.Testato su 5 Metalli Pesanti : cadmio, cromo, piombo, mercurio, cobalto. Formulato da Ambrosialab, spin-off accreditato dell’Università degli studi di Ferrara.
MADE IN ITALY
€42,00